top of page

RILIEVO TRAMITE PHOTOSCAN

 

Successivamente è stato molto utilizzato il software "Agisoft Photoscan  Professional", in grado di ricostruire un modello 3D dell'intera facciata.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Ripercorriamo brevemente le fasi salienti del processo che hanno portato alla creazione del modello 3D:

 

Per prima cosa bisogna importare le fotografie eseguite sulla facciata all'interno del software, per poterle elaborare. Di seguito si riportano le immagini utilizzate per questo progetto.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

In seguito vengono identificati e numerati i marker che compaiono all'interno di ogni fotografia: questo processo è eseguito automaticamente dal software, ma deve essere sempre controllato manualmente per evitare errori o la mancata individuazione da parte del programma.

I marker sono dei segnalatori cartacei che individuano punti di coordinate note, misurate manualmente. Di fatto sono dei "punti di controllo" sui cui il software si basa per ricreare il 3D dell'oggetto analizzato. Le coordinate di questi punti possono essere verificate e corrette con l'ausilio di appositi software (noi abbiamo utilizzato Microsurvey StarNET).

Di seguito, all'interno della sezione dedicata di Agisoft Photoscan, si riportano le coordinate dei marker, dopodichè si può passare alla creazione vera e propria del modello.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Per creare il modello 3D basta seguire l'ordide delle voci presenti all'interno del menù "WorkFlow": il comando "Align Photos" definisce la posizione da cui sono state scattate le fotografie, "Build Dense Cloud" crea la nuvola di punti 3D che di fatto rappresenta il modello vero e proprio dell'oggetto in termini di  dimensioni, "Build Mesh" definisce quindi la forma del modello ed infine "Build Texture" serve ad applicare le caratteristiche di colore e di materiali che caratterizzano l'oggetto.

 

Riportiamo di seguito una prospettiva del modello 3D ottenuto.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Infine viene creata la proiezione ortografagica attraverso un apposito comando, abilitato attraverso un plugin gratuito.

Di seguito riportiamo il risultato finale dato dal programma, che verrà poi migliorato attraverso il software "Adobe Photoshop".

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Di notevole interesse ai fini dell'interpretazione del risultato, è il report che il programma permette di generare in formato PDF all'interno del quale troviamo tutte le informazioni circa il processo che ha portato il software a compiere la modellazione del nostro oggetto.

Tra i dati contenuti sono presenti tutte le approssimazioni eseguite sulle misurazioni fornite manualmente dall'operatore al programma.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Come anticipato il software Adobe Photoshop permette di perfezionare l'immagine ottenuta, agendo sulle curve ed i valori tonali, migliorandone in maniera esponenziale la visibilità e la qualità in generale del risultato.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Eseguendo correttamente tutti i passaggi sopra descritti, si giunge a questo risultato. Da un rapido confronto con la proiezione ortografica riportata senza la correzione in Photoshop si vede chiaramente come l'ausilio di questo programma consenta di correggere in maniera molto efficace tutte le imperfezioni ed i difetti di visualizzazione dovuti per esempio ad una cattiva esposizione alla luce in fase di fotografia, oppure a causa di impostazioni della fotocamera non ottimali rispetto alle condizioni ambientali in cui siamo andati ad operare.

 

 

© 2023 by Odam Lviran. Proudly created with Wix.com.

  • facebook-square
  • Flickr Black Square
  • Twitter Square
  • Pinterest Black Square
bottom of page