
INQUADRAMENTO
Questo progetto è stato effettuato prendendo in esame una cascina di epoca medievale situata nel Comune di Curno in Via Carlinga (Provincia di Bergamo - Lombardia).


CURNO: Curnus (Corniolo):
piccolo arbusto con bacche tipico della zona)
ALTITUDINE: 244 m.s.l.m.
SUPERFICIE: 4,7 kmq
Le origini del paese risalgono ad epoche molto lontane: si presume infatti che le prime presenze umane siano riconducibili all'età del bronzo. Tuttavia soltanto nell'epoca romana queste assunsero le caratteristiche di un insediamento stabile, quando sul territorio si sviluppò un accampamento permanente. La vicinanza rispetto al capoluogo e la forte produttività agricola del territorio (data la presenza del fiume Brembo), resero Curno un centro di notevole interesse ed importanza per l'intera zona.
In tempi recenti, a partire dalla seconda metà del XX secolo, il comune ha subito profonde trasformazioni, perdendo la connotazione agricola e rurale che lo aveva caratterizzato nel corso dei secoli, lasciando sempre più spazio ad attività industriali e commercialiche ne hanno profondamente snaturato il territorio.
Curno è collegato con il capoluogo dalla SS342 Briantea, che conduce a Lecco e Como. Altre strade statali che attraversano il territorio comunale sono la SS470dir della Val Brembana, che lo collega all'Autostrada A4 ed alla Val Brembana, e la SS671 della Val Seriana, l'asse interurbano di Bergamo.
Le linee ferroviarie Bergamo-Lecco e Bergamo-Carnate-Milano attraversano il territorio comunale; le stazioni ferroviarie più vicine sono Ponte San Pietro (3 km) e Bergamo (5,5 km).
Cascina Carlinga


SITOGRAFIA: Wikipedia.it
IMMAGINI TRATTE DA:
"Map of comune of Curno (province of Bergamo, region Lombardy, Italy)" di Vonvikken. Con licenza CC BY-SA 3.0 it tramite Wikimedia Commons - https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Map_of_comune_of_Curno_(province_of_Bergamo,_region_Lombardy,_Italy).svg#/media/File:Map_of_comune_of_Curno_(province_of_Bergamo,_region_Lombardy,_Italy).svg
Google Maps