
Programma di Lavoro
Il progetto che abbiamo eseguito consiste in un'opera di rilievo (finalizzata alla restituzione in CAD) e restauro (finalizzata all'individuazione di materiali, degradi e stratigrafia) eseguito su un edificio di importante valenza storica della nostra provincia.
L'edificio assegnato è la "Cascina Carlinga", un'antica cascina agricola di epoca medievale che nel tempo ha subito molteplici interventi di rifacimento e di restauro che ne hanno modificato profondamente funzionalità ed aspetto.
La fase di rilievo
La fase di Rilievo finalizzata alla restituzione in CAD della facciata è stata effettuata con procedure e con tre diversi programmi, in modo tale da cogliere le differenze tra i risultati ottenuti soprattutto in termini di accuratezza e precisione delle misure fornite.
Il primo programma utilizzato è RDF, il quale è in grado di generare un'ortofoto tramite l'unione di più fotoraddrizzamenti geometrici, eseguibili sempre tramite lo stesso software. Tali fotoraddrizzamenti sono eseguiti tramite l'assegnazione di misure e dimensioni numeriche reali ad alcuni elementi rappresentati in ogni fotografia scattata che sia stata importata nel programma.
Per ottenere un’ortofoto mediante RDF il numero di fotografie da scattare e da importare nel programma è molto limitato.
Il secondo programma utilizzato è AGISOFT PHOTOSCAN: in questo caso, per ottenere una proiezione ortografica, occorre scattare molte più fotografie e tutte devono avere angolazioni diverse. Il motivo di questa differenza sta nel fatto che il software è stato creato per restituire in 3D il modello di un oggetto o di un edificio, pertanto è necessario fornire al sotware tutte le "dimensioni" dell'oggetto rilevato in modo tale da poter ottenere come output una nuvola di punti il più possibile coerente e simile all'oggetto.
Dal modello 3D è possibile ricavare facilmente viste piane oppure, come nel nostro caso, la proiezione ortografica della facciata.
Il terzo programma utilizzato è FARO SCENE i cui dati sono stati raccolti tramite Laser Scanner.
La tecnica del laser scanning si basa sul metodo della misurazione delle distanze per mezzo di onde elettromagnetiche. Come verrà illustrato successivamente la risposta ottenuta da questa tecnica è nettamente superiore rispetto a quella ottenuta tramite gli altri due programmi, in quanto questa tecnica è dotata di una precisione maggiore e di una più rapida esecuzione delle misure stesse.
Risulta dunque evidente che il laser scanning è preferibile rispetto ad un rilievo eseguito con metodi tradizionali.
Una volta effettuati i diversi rilievi, si è potuto riportare in Autocad il prospetto della facciata principale.
La fase di restauro
La fase di restauro è stata eseguita in tre ambiti:
E' stata effettuata un'ANALISI MATERICA della porzione di facciata assegnata. Questo lavoro ci ha permesso di ottenere importanti indicazioni per capirne la stratigrafia e la storia.
E' estata effettuata una VALUTAZIONE DEI DEGRADI, sulla base dei quali sono state fatte proposte di restauro e di recupero edilizio specificando i singoli interventi da eseguire per il completo recupero dei materiali e dei manufatti soggetti a degrado.
E' stata ipotizzata una DETERMINAZIONE STRATIGRAFICA della nostra porzione di facciata suffragata dall'analisi materica e dei degradi descritti precedentemente. L'obiettivo di questa fase è individuare e capire gli interventi specifici che sono stati eseguiti e che hanno portato alla situazione da noi rilevata.
